

18 già acquistati"/>
Studia 24h su 24, 7 giorni su 7
Attestato finale
Supporto online
Individuati i 5 fattori chiave del turismo enogastronomico, il corso mira a descrivere nel dettaglio le opportunità di business e le modalità di creazione del percorso proprio partendo dal'unione dei 5 drivers (prodotto-operatori-attrazioni locali-location-servizi esperienziali) non tralasciando le criticità tipiche e analizzando nel dettaglio decine di esempi reali di percorsi enogastronomici di successo.
1h 30' (che equivalgono a un corso in presenza di circa 4 ore e mezza)
L'unità didattica è composta da lezioni multimediali che utilizzano audio e slides in sincronia.
Imprenditore -Destination manager. Nel corso della carriera ha ricoperto anche il ruolo di: Marketing & communication manager del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano (SI); Project leader presso le società di consulenza Econstat, Oikos e GMPRgroup di Bologna, Direttore della Società Turismo Area Imolese e Strada dei vini e sapori Colli d’Imola; Project leader per l’APT Servizi Emilia-Romagna e l’APT Umbria. Svolge un’intensa attività di docenza, collaborando con numerosi istituti di formazione superiore e presso l’Università degli studi di Siena è stato titolare della cattedra di Marketing e management della destinazione (2014-2016). In ambito turistico si occupa principalmente di Destination management, progettazione e gestione di itinerari, piani di marketing strategico, turismo enogastronomico.